Giocattoli e Sicurezza
I giocattoli contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo dei bambini. Ecco alcuni consigli da tenere ben a mente se desiderate che i vostri bambini vivano momenti meravigliosi.
QUANDO SI SCEGLIE UN GIOCATTOLO
- Acquistate sempre i giocattoli in negozi o in siti Internet di fiducia
In un punto di vendita di fiducia vi seguono e vi consigliano negli acquisti e, nel caso di un acquisto sbagliato, accettano la restituzione e il cambio del giocattolo.
I distributori non corretti hanno la tendenza a non preoccuparsi degli aspetti legati alla sicurezza e alla salute dei bambini e non si fanno scrupoli nel vendere prodotti contraffatti.
Controllate con cura i giocattoli comprati tramite siti Internet, quelli regalati da terzi e quelli acquistati di seconda mano. - Leggete attentamente le “Avvertenze” e le “istruzioni” d’uso.
Verificate attentamente le raccomandazioni relative all’età e alla sicurezza: fatene sempre tesoro!
Non acquistate mai giocattoli che non abbiano la marcatura CE sul giocattolo stesso o sull’imballaggio. Anche se la marcatura CE non rappresenta un impegno e una assunzione di responsabilità del fabbricante che certifica che il giocattolo è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dall’Unione Europea; requisiti che risultano essere tra i più severi del mondo. - Verificate che la marcatura sia seguita dal nome e/o ragione sociale e/o il marchio, nonché l’indirizzo del fabbricante o del responsabile dell’immissione sul mercato.
- Scegliete prodotti adatti all’età del bambino, alle sue capacità e alle sue attitudini.
I giocattoli che non sono destinati ad una certa fascia di età possono risultare pericolosi per il bambino che non rientra in quella fascia di età.
Fate attenzione di seguire le raccomandazioni legate all’età, soprattutto in presenza del simbolo che indica il limite di età al di sotto della quale (3 anni o 36 mesi) è consigliato l’uso del giocattolo. Al posto del simbolo può essere posta al seguente frase: “Non adatto a un bambino di età inferiore a 3anni (36 mesi)”. Sia il simbolo che la frase devono essere comunque sempre seguite dalla descrizione del rischio.
Non comprate ai bambini di età inferiore ai 3 anni che abbaino la tendenza di portare alla bocca i loro giochi, giocattoli che presentano piccole parti staccabili: rischiano di soffocare con i piccoli elementi.
Fate tesoro di seguenti consigli tecnici:
- I giocattoli e le loro parti smontabili non devono presentare punti o spigoli appuntiti, bordi taglienti e devono avere dimensioni tali da evitare qualunque pericolo di soffocamento.
- Tutti i giocattoli meccanici devono essere costruiti in modo tale che gli ingranaggi non siano accessibili.
- Le palline che si trovano all’interno dei sonagli per bambini di 4/5 mesi non devono essere in alcun modo accessibili.
- Nei giocattoli a batteria, le pile non devono essere accessibili.
- Gli occhi, il naso, i bottoni dei pupazzi devono essere resistenti allo strappo.
- Il materiale usato per i pupazzi di peluche o altri giocattoli morbidi con imbottiture di tessuto non deve essere facilmente infiammabile.
- Le tende da indiano o le casette per le bambole devono essere arieggiate e prive di chiusure automatiche.
- I giocattoli da trainare devono essere provvisti di corde di lunghezza e spessore tali da non procurare nodi scorsoi.
DOPO L’ACQUISTO DI UN GIOCATTOLO
- Seguite attentamente le istruzioni d’uso e controllate che il giocattolo sia usato correttamente.
Conservare in un luogo sicuro le istruzioni d’uso e le informazioni contenute nell’imballaggio. - Sorvegliate i bambini durante il gioco.
Assicuratevi che i bambini utilizzano i giochi e giochino in maniera corretta e che i giocattoli siano adatti alla loro età e capacità.
Con alcuni giocattoli, quali ad esempio: gli skate board, i pattini a rotelle e le biciclette è consigliabile, anzi necessario, che i bambini indossino sempre un caschetto ed altri mezzi di protezione (ginocchiere, gomitiere, ecc…) - Verificate periodicamente lo stato di conservazione dei giocattoli.
I giocattoli “rotti” o “troppo usati” possono ferire il bambino e rappresentano una minaccia per la sua integrità fisica e la sua sicurezza. Eliminate immediatamente i giocattoli rotti! - Tenete gli imballaggi fuori dalla portata dei bambini.
Conservate sempre le istruzioni d’uso. Sorvegliate che i bambini non giochino con le confezioni in plastica che potrebbero presentare rischi di soffocamento. - Al fine di evitare incidenti, insegante ai vostri bambini a riporre i loro giocattoli dopo aver giocato.
Per evitare danni ai bambini stessi e agli adulti, controllate che non lascino giocattoli sulle scale o nei punti di passaggio della casa.
Ogniqualvolta riscontriate nei giocattoli acquistati un problema legato alla sicurezza, segnalatelo al produttore o al commerciante presso il quale avete acquistato quel giocattolo.